Giovedì 3 dicembre alle ore 16.00 si terrà il webinar “Ri-Leather: nuova vita agli scarti della pelle” organizzato dalla SSIP (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti).
L’incontro, aperto a tutti, ha come obiettivo la condivisione dei risultati intermedi del progetto “Ri-Leather: nuovo sviluppo di prodotti e tecnologie per la riduzione delle sostanze pericolose ed inquinanti, il riutilizzo e il riciclo degli scarti di lavorazione della pelle”.
Biodermol Ambiente, come partner del progetto, è impegnata nella ricerca e messa appunto di un processo di calcinaio enzimatico, in grado sia di depilare le pelli in assenza di agenti riducenti (solfuro e solfidrato), sia di mantenere intatto il pelo che può quindi essere rivalorizzato come sottoprodotto.
Mauro Baruchelli, in qualità di Amministratore Delegato, illustrerà i risultati ottenuti finora dal reparto di ricerca e sviluppo della nostra azienda. Insieme a Biodermol Ambiente interverranno anche le altre realtà coinvolte nel progetto.
L’evento è liberamente accessibile e gratuito, per iscriversi basta compilare il seguente form:
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.